La borsa delle idee – piattaforma per l’innovazione collaborativa

Ideazione partecipata e valutazione semi-automatica delle idee

La collaborazione con la società di consulenza danese Nosco inizia nel lontano 2009. Appena fondata la piccola start-up flipfly si presenta l’occasione di discutere con il Direttore del Personale e del Direttore ICT di UNIQA Assicurazione Italia un ambizioso progetto per un “social network aziendale”. Parlando con il Presidente si comprende rapidamente lo scopo dell’iniziativa: sviluppare la creatività ed il tasso di innovazione in azienda coinvolgendo il personale e mettendo in piedi un processo snello di valutazione delle idee emerse.

Nasce “La Borsa delle Idee”. Uno strumento innovativo che stimola la partecipazione attiva per raccogliere, condividere, incentivare e valutare idee utili al gruppo aziendale.

Lo strumento è focalizzato alla generazione, discussione, maturazione e valutazione delle idee utili e strategicamente allineate al business ed ai valori aziendali.

I principi cardine della Borsa delle idee sono riassumibili in questi puntiç

  • si progetta in modo condiviso un processo snello per il lancio di campagne di innovazione su temi indicati dalla direzione
  • tutti vengono invitati a organizzarsi e a proporre e discutere le idee
  • ogni idea viene trattata seriamente, con rispetto e valutata in modo equo ed imparziale e un meccanismo di calcolo automatico e in tempo reale del valore di mercato di ciascuna idea viene proposto dalla piattaforma di idea management
  • il feedback e la formazione sostengono i partecipanti nella produzione e crescita delle idee
  • ogni persona coinvolta viene riconosciuta per il proprio apporto
  • si tratta di un’esperienza appagante e i risultati migliorano tutti gli aspetti della azienda

Attraverso una serie di workshop si coinvolge un gruppo trasversale in azienda per mettere a punto il processo e le regole di gestione dell’innovazione.

La Borsa delle Idee si basa su una piattaforma web accessibile 24 ore al giorno da qualsiasi dispositivo connesso ad internet.

Viene deciso un contest, un periodo preciso con una data di inizio e una di termine in cui si cercano idee per un problema ben definito per cui si ricercano idee. Un gruppo di persone o anche tutti i membri dell’organizzazione sono invitati a dare idee, a commentarle, arricchirle. Ciascuno riceve la medesima quantità di moneta virtuale da investire nelle idee. Si possono acquistare e vendere delle “azioni” relative a ciascuna idea. In base al comportamento di acquisto e di vendita delle azioni sulle idee ogni idea acquisisce un diverso “valore” collettivo.

Terminata la campagna si ha automaticamente una prima selezione delle idee basate sul valore espresso dal “mercato”.

Le idee vengono poi scelte e fatte maturare secondo un processo a stadi con dei vincoli (processo stage&gate) per far emergere le idee migliori sulle quali investire e realizzare misurandone i benefici e coinvolgendo le persone che hanno espresso idee ed opinioni e dimostrato un atteggiamento imprenditoriale e attivo nel processo di attuazione del cambiamento.

Da questa prima esperienza, sperimentata anche in Intesa San Paolo e con il MIP del Politecnico di Milano in Italia e in Danimarca e Germania, la societa’ danese NOSCO e’ cresciuta nei servizi di innovation management e nella propria piattaforma che ora sostiene i processi di innovazione di moltissime aziende internazionali ed e’ riconosciuta tra le aziende leader del mercato delle piattaforme di innovation management,

Leggi nel glossario:

  • Idea Management
  • Stage & Gate