
Argomento del corso
La robotica educativa si basa sull’utilizzo di robot per l’insegnamento/ apprendimento in diverse discipline, non solo scientifiche. Si tratta di un settore interdisciplinare, che coniuga aspetti educativi, ingegneristici, matematici e creativi. Affrontati spesso seconda la pedagogia Laboratoriale (U. Margiotta).
In particolare, essa è un ambito privilegiato per lo sviluppo del pensiero computazionale, una modalità di pensiero indispensabile per poter partecipare consapevolmente ed essere attivo professionalmente nella società contemporanea e futura: sia per quanto riguarda un utilizzo cosciente delle tecnologie digitali, sia per quanto riguarda in generale la capacità di ideare, controllare e valutare processi, anche non mediati dalle tecnologie. Il lavoro con piccoli robot consente, attraverso una didattica per progetti, di lavorare contemporaneamente su una dimensione astratta (progettazione e/o programmazione) e su una dimensione concreta/manipolatoria, rinforzando entrambe le dimensioni. Esso consente inoltre all’allievo di ricevere un riscontro immediato su quanto realizzato attraverso l’osservazione del comportamento del proprio robot. Tali peculiarità offrono un’occasione privilegiata al bambino o al ragazzo per riflettere sui propri ragionamenti e risulta inoltre molto coinvolgente e stimolante per gli allievi di ogni età.
Le attività di robotica educativa, visto la loro natura interdisciplinare, sono pensate per essere inserite in modo trasversale nelle varie discipline o per essere trattate in progetti. In più con la robotica educativa si lavora contemporaneamente sulle competenze trasversali (p.es collaborazione, comunicazione, pensiero riflessivo e critico o pensiero creativo) anche loro presenti nel piano di studio come competenze da sviluppare nelle varie discipline o in progetti.
Concretamente, in questo corso saranno introdotti robot, linguaggi di programmazione ed esempi concreti di attività adatti alle diverse fasce d’età, a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla fine della scuola media e oltre, attraverso momenti comuni e momenti differenziati per ordine scolastico. Ai partecipanti non è richiesta nessuna conoscenza preliminare in ambito tecnologico e/o informatico.
Destinatari
Docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, educatori
Obiettivi
Al termine del corso, il/la docente sarà in grado di:
• utilizzare e programmare con disinvoltura robot adatti per il lavoro con gli allievi del proprio ordine scolastico. In particolare il modello Thymio II adatto nelle diverse modalita’ per le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado e oltre.
• progettare e realizzare attività didattiche per lo sviluppo del pensiero computazionale dei propri allievi attraverso l’utilizzo di robot educativi;
• progettare e realizzare attività didattiche in varie discipline e interdisciplinari (matematica, scienze naturali, educazione visiva e educazione alle arti plastiche, attività creative, ecc.) attraverso l’utilizzo di robot;
• sfruttare la robotica educativa per lo sviluppo di competenze trasversali e personali dei propri allievi
Prerequisiti
Non sono necessarie conoscenze pregresse di programmazione o conoscenze approfondite di informatica ma solo l’utilizzo di base del proprio laptop.
Ad ogni docente e’ richiesto di portare con se il proprio computer portatile con alimentatore e mouse.
Programma
- Come introdurre il robot in classe?
- Cos’e’ un robot, immaginario collettivo, passioni e paure
- Come funziona un robot
- Quando il robot non funziona
- Attività laboratoriali con i robot senza programmazione
- Attività programmando il robot con linguaggi visuali ad icone
