Robokkio – Laboratorio di robotica educativa per la sicurezza sul web

Paolo Rossetti - Progetti - Robokkio

Una scuola media. Casi di bullismo e cyberbullismo. Come parlarne ai ragazzi?

I video della Polizia postale non fanno altro che stimolare la creatività adolescenziale e non c’è bisogno di ricordare che l’uomo ha una tendenziale inclinazione verso il male piuttosto che verso il bene. Quindi nasce “robokkio”: un modo per catturare l’attenzione dei ragazzi sul tema della sicurezza del web utilizzando un robot educativo per affascinarli sugli aspetti positivi delle nuove tecnologie illustrando nel contempo i limiti e le cose a cui prestare attenzione.

Robokkio è un’esperienza didattica per le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado che dura dalle 2 alle 4 ore, a seconda del tempo messo a disposizione dalla Scuola.

Da questa esperienza e’ nato anche un articolo sulla rivista Pedagogika.it che puoi scaricare:

Robokkio consente di affrontare il tema delle nuove tecnologie e della Sicurezza sul Web coinvolgendo tramite i  Robot Thymio  in attività didattiche  in classe.

E’ una attività didattica sperimentata con ragazzi e ragazze delle classi quinte della scuola primaria e delle secondarie di primo grado.

Al termine dell’attività didattica i ragazzi sono in grado di:

  • identificare le caratteristiche di un Robot
  • avranno osservato dei robot comportarsi tra loro in modo da portare all’attenzione dei ragazzi i rischi di contenuti pericolosi nel web, i comportamenti pericolosi come sexting, cyberbullismo ed errori nella gestione dei propri dati personali comprendendo l’importanza di prestare attenzione e adottare regole e comportamenti adatti a tutelare la propria ed altrui sicurezza online
  • avranno avuto modo di confrontarsi con le tematiche della dipendenza dalle nuove tecnologie e del rischio di conformismo
  • Avranno anche capito la differenza tra un essere vivente ed un robot e compreso il funzionamento dei robot e come fanno a dimostrare comportamenti “intelligenti”
  • Avranno avuto modo di vivere una esperienza che per iniziare a comprendere se la robotica li appassiona o meno e se vogliono approfondire l’argomento.

Si utilizzano tre campi di gioco. il primo si chiama “Dimmi dove vai e ti dirò cosa sai”. E’ una gara a squadre con prove di abilità e sulle conoscenze con risposte a scelta multipla

Utilizzando il programma “esploratore” e massimo 4 pezzi con diverso grado di riflessione per i sensori ad infrarosso del robot su potrà guidare Thymio all’obiettivo. Gli obiettivi più semplici valgono meno punti. Raggiunto l’obiettivo l’intera classe si sfida su domande a scelta multipla concordate con i docenti e scelte tra un pool di circa 60 domande.

Per ultimo, si affronta il tema del “Conformismo” con il gioco” Vedi solo quel che cerchi”

Riflessione guidata sulla personalizzazione estrema, su come questo influisca sul comportamento nei social e sui motori di ricerca ed i rischi del conformismo. Basato sul pensiero di Eli Parisier – Il Filtro.

Robokkio ora è una attività della Associazione La forma del Cuore presente anche allo Stripes Digitus Lab presso il MIND Milano.