Roteco.ch – La prima community degli insegnanti di robotica educativa in Svizzera

RObotic TEachers COmmunity

Tutto inizia con un viaggio e una proposta al professor Francesco Mondada, docente di robotica alla Scuola Politecnica Federale di Losanna (EPFL) che ha inventato e realizzato con il un team di dottarandi un piccolo robot educativo open source e open hardware, Thymio.

La proposta e’ semplice e nasce dall’esperienza nella docenza. Per avere impatto reale sul modo di insegnare rendendolo esperenziale, concreto e significativo non basta aver inventato e messo a disposizione in open source un robot e delle attività di formazione, e’ necessario formare e sostenere gli insegnanti pionieri nel loro tentativo di cambiare il modo di insegnare le materie scientifiche che richiedono una attivita’ pratica e una pedagogia laboratoriale per aver effetto su chi vuole imparare.

Un un sito web e una community animata, con una corretta comunicazione potrebbe spingere i docenti a cambiare.

Dopo qualche telefonata e video chiamata decisi di mettermi in viaggio e sfruttai l’occasione per visitare Losanna, il lago di Ginevra e fu cosi’ che conobbi di persona il Professor Mondada ed iniziò una relazione di amicizia e stima che porto dapprima alla proposta di una community per l’associazione Mobsya (l’associazione senza scopo di lucro che cura le sorti del robot Thymio) poi trasformata in una community più ampia, finanziata dalla Accademia delle Scienze Svizzere per aiutare i docenti piornieri di robotica educativa in Svizzera a trovarsi, a formarsi e a scambiarsi esperienze, attività didattiche e crescere il loro bagaglio di competenze.

Il progetto impiega un po’ di anni a trovare i finanziamenti per partire ma poi finalmente si parte. Il progetto è promosso da 3 istituzioni (la scuola di formazione del personale del Ticino SUPSI, una associazione del WYSS Institute del politecnico di Zurigo Mint&Pepper e il politecnici di Losanna, l’EPFL). Al progetto nel giro di qualche anno aderiscono inoltre diverse Alte Scuole Pedagogiche Svizzere e associazioni di promozione della scienza.

Con Binario srl, un’agenzia di web design con cui collaboro da alcuni anni, progettiamo la piattaforma Roteco.ch partendo dal coinvolgimento diretto e continuo dei docenti rappresentati da tre community manager per gestire le differenze linguistiche e culturali. Creando una comunicazione di alta qualità e fornendo indicazioni sugli step necessari e sulla strutturazione delle informazioni e delle azioni di formazione e informazione per attrarre i docenti sulla piattaforma continuiamo il sostegno al progetto.

Creiamo storie, supportiamo la realizzazione di una newsletter, suggeriamo l’impiego di animatori di community che conoscano i sistemi scolastici dei diversi cantoni e che parlino la lingua degli insegnanti (tedesco, francese e italiano) e il proponiamo il programma Ambassador per attrarre nuovi docenti nel rispetto delle stringenti direttive dei diversi dipartimenti di formazione dei diversi cantoni svizzeri.

La community roteco.ch e’ ospitata in Svizzera su server della rete internet dedicata alle scuole e la procedura di registrazione segue un iter di progettazione e di personalizzazione particolarmente attento alla gestione della privacy del paese europeo piu’ attento al tema.

Al termine del primo periodo di sviluppo viene condotto un survey con gli insegnati iscritti alla community Roteco.ch che da vita ad un articolo presentato al convegno di robotica a Siena in pieno periodo COVID che viene pubblicato nel libro che raccoglie gli atti del convegno edito da Springer “Education in & with Robotics to Foster 21st-Century Skills” Proceedings of EDUROBOTICS 2020

Teachers’ Reasons to Join a Community About Educational Robotics and STEAM: A Swiss Experience
Lucio Negrini, Sophia Reyes Mury, Dio Moonnee, Paolo Rossetti, Melissa Skweres – Pages 179-189

Inoltre conduciamo anche uno studio di potenziale integrazione, a livello di User Experience tra Roteco.ch e il tool di sviluppo online via web di Thymio VPL3 progettato e realizzato dall’EPFL.

Leggi nel glossario: